Biography

Consegue i Diplomi in Pianoforte, Musica corale e Direzione di Coro,  Composizione e Direzione d’Orchestra (Cum Laude) e si perfeziona successivamente presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna, lo Städtische Bühnen di Münster in Germania, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. E’ inoltre diplomato in Beni culturali e della Conservazione. Giovanissimo inizia la sua attività concertistica come Pianista e Direttore d’Orchestra. Appena ventitreenne debutta sul podio del Teatro degli Industri con l’opera “Gianni Schicchi” di Puccini e successivamente con il “Don Giovanni” di Mozart. In occasione della X edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” per giovani studiosi, gli viene conferito il I° Premio presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma.  Si afferma al Concorso per giovani Maestri Collaboratori Sostituti al Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto dove prende parte all’allestimento di numerose prime esecuzioni e dove inoltre ha lavorato in qualità di pianista e direttore, affiancando nelle masterclasses di tecnica vocale, canto lirico e barocco, importanti cantanti, fra i quali Claudio Desderi, Renato Bruson, Marina Comparato, Lella Cuberli e Mario Antonio Diaz Varas, decano dell’ Università del Mozarteum di Salisburgo. Le sue composizioni sono pubblicate dalla Casa Musicale Sonzogno e Universal Edition, eseguite in rassegne musicali e seminari, all’ Auditorium Parco della Musica di Roma e trasmesse per RAI Storia. Cura per le Edizioni Musicali Curci la versione italiana della Cantafavola “Aucassin et Nicolette” di Mario Castelnuovo-Tedesco rappresentata in prima mondiale a Jesi. Incide per Brilliant Classics, Tactus e Warner Classics. Gli è affidata la direzione della première italiana dell’opera drammatica in tre atti “The Juniper Passion” del compositore neozelandese Michael F. Williams su libretto di John Davies. Ha diretto l’ Ensemble de “I Solisti Aquilani” nella serata di apertura del Festival “L’Aquila contemporanea plurale” all’ Auditorium del Parco, formazione con la quale ha inciso inoltre l’album “Faust in the Sky” del compositore Cristian Carrara. Affianca in “Aida” il M° Donato Renzetti nell’allestimento scaligero di Franco Zeffirelli presso il Grand Theatre di Guangzhou.  Per una produzione del Teatro Carlo Felice di Genova, concerta la “Turandot” di Puccini cantata dal Soprano Giovanna Casolla in occasione dell’ inaugurazione dell’ Harbin Opera House (Cina), dove torna a dirigere “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini (regia di Enrico Stinchelli) per una produzione del Teatro Comunale di Modena. A luglio 2017 dirige “West Side Story” di Bernstein con l’ Orchestra Filarmonica di Benevento per l’inaugurazione del I Festival Nazionale del Cinema e della Televisione per tornarvi ad agosto 2020 con l’artista romano Max Gazzè nella sesta tappa del #scendoinpalcotour. Con l’Orchestra di Padova e del Veneto dirige il Concerto Finale del “29° Concorso Città di Porcia” presso il Teatro Verdi di Pordenone e la Suite “Pulcinella” di Stravinsky per la rassegna Families & Kids, chiudendo il Festival Fattore H. Haydn & Friends presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. Fruttuose le collaborazioni con l’Orchestra Filarmonica di Benevento e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli con cui dedica un programma monografico ad Ennio Morricone riscoprendo il versante della musica assoluta del compositore. E’ stato assistente del M° Muhai Tang per la prima esecuzione dell’Opera “Marco Polo” andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova per l’apertura di stagione 2019. Scrive e dirige “Il Lato nascosto”, opera commissionatagli dalla Fondazione Pergolesi – Spontini di Jesi. Inaugura la XX edizione del Festival Pergolesi dirigendo le musiche di Salvatore Passantino per lo spettacolo dedicato a Raffaello Sanzio “Rispondimi, Bellezza” con l’attore Neri Marcorè, e chiude il medesimo Festival con una nuova commissione che lo impegna come compositore e direttore nella sonorizzazione dal vivo di tre cortometraggi di Buster Keaton.                

È docente di Lettura della Partitura nei Conservatori di Musica italiani e svolge attività direttoriale con una particolare predilezione per il repertorio operistico, del ’900 e contemporaneo.

He graduated in Piano, Choir Music and Choir Conducting, Composition and Conducting (Cum Laude) to then improve his studies at Regia Accademia Filarmonica of Bologna, at Städtische Bühnen of Münster in Germany, the Teatro Lirico Sperimentale of Spoleto and the Accademia del Teatro alla Scala in Milano.He’s also graduated in Conservation of Cultural Heritage. He starts his concert activity as a pianist and a conductor very young. At the early age of twenty-three, he makes his debut on the podium of Teatro degli Industri with Puccini’s Gianni Schicchi and later Mozart’s Don Giovanni. On the occasion of the tenth edition of Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” for young scholars, he receives the first prize at Pontificia Università Urbaniana of Rome. He wins at Concorso per giovani Maestri Collaboratori Sostituti al Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” in Spoleto where he takes part in the staging of a number of first performances and when he also worked as a pianist and a conductor with famous singers such as Claudio Desderi, Renato Bruson, Marina Comparato, Lella Cuberli e Mario Antonio Diaz Varas, dean of the Università of Mozarteum in Salzburg, in masterclasses on vocal technique, lyric and baroque singing. His compositions are published by Casa Musicale Sonzogno and Universal Edition, and they are performed in music festivals and seminars at Auditorium Parco della Musica in Roma and broadcasted by Rai Storia.He edited for Edizioni Musicali Curci the Italian version of Cantafavola “Aucassin et Nicolette” by Mario Castelnuovo-Tedesco, performed for the very first time at Jesi.He records for Brilliant Classics, Tactus e Warner Classics.
He’s given the direction of the Italian premiere of the dramatic opera in three acts “The Juniper Passion” by New Zealand composer Michael F. Williams on the libretto by John Davies. He conducted the ensemble “I Solisti Aquilani” for the opening night of Festival “L’Aquila contemporanea plurale” at Auditorium del Parco, same ensemble he also recorded with the album “Faust in the Sky” by composer Cristian Carrara.He works along with M° Donato Renzetti in “Aida” for the staging of the Teatro alla Scala version of Franco Zeffirelli at Grand Theatre in Guangzhou.For a production of Teatro Carlo Felice in Genova he works on Puccini’s “Turandot” sung by soprano Giovanna Casolla on the occasion of the inauguration of Harbin Opera House (China), where he’s back to conduct Il Barbiere di Siviglia (direction by Enrico Stinchelli) for a production of Teatro Comunale of Modena. In July 2017 he conducts Bernstein’s “west side story” with the Orchestra Filarmonica di Benevento for the inauguration of the I Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, to be back in August 2020 with the roman artist Max Gazzè for the sixth concert of his tour #scendoinpalcotour . With the Orchestra of Padova and of Veneto, he conducts the final consert of “29° Concorso Città di Porcia” at Teatro Verdi of Pordenone, and the Suite “Pulcinella” by Stravinsky for the festival Families & Kids closing the Festival Fattore H. Haydn & Friends at Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. Many productive collaborations with the Orchestra Filarmonica of Benevento and the Nuova Orchestra Scarlatti of Napoli, with which he dedicates a program to Ennio Morricone revaluating the absolute music of the composer. He was the assistant of M° Muhai Tang for the first performance of the opera “Marco Polo” performed at Teatro Carlo Felice di Genova for the opening season 2019. He composes and directs “Il Lato nascosto”, a music opera commissioned by Fondazione Pergolesi – Spontini of Jesi.He inaugurates the XX edition of Festival Pergolesi conducting compositions by Salvatore Passantino for the show dedicated to Raffaello Sanzio “Rispondimi, Bellezza” with the actor Neri Marcorè, and he closes the same festival with a new commissioned work which involves him as a composer and conductor for the live addition of sound to three short films by Buster Keaton. He teaches Lettura della Partitura (Score Reading) in Italian Conservatoriums and he carries out conducting activities especially related to 20th century and contemporary opera repertoire.

divider

“Tre cose sono necessarie per un esecutore: l'intelligenza, il cuore, le dita.”

Wolfgang Amadeus Mozart